Blog
Per pmi e startup la ricerca e selezione di un candidato può essere un processo difficile e dal risultato incerto, stessa cosa dicasi per un candidato alla ricerca di lavoro.
Ecco alcuni consigli pratici per aziende e candidati per una ricerca attiva di successo!
Come attrarre e individuare il candidato migliore per la propria azienda? Come valorizzarsi e individuare la realtà migliore nella quale esprimersi al meglio?
Dalla creazione di un annuncio di lavoro fino al Personal Branding ecco i nostri consigli!
Essersi trovati dalla sera alla mattina a fare i conti con una nuova quotidianità lavorativa, nella quale gli strumenti, le abitudini e il mindset usati fino al giorno prima sembravano non funzionare più, è stata una bella doccia fredda per tutti!
E ora che ci apprestiamo ad entrare nel vivo della fase 2, cosa possiamo portarci dietro dalla fase precedente?
Facile scrivere un annuncio di lavoro che funzioni? Mica tanto! Il rischio di ritrovarci a leggere una serie infinita di CV non in linea è dietro l’angolo.
Come fare allora?
L'Intelligenza Emotiva è un aspetto fondamentale per la vita lavorativa di ciascuno di noi... basti pensare che il 54,79% della nostra performance individuale è spiegata dalla nostra capacità di riconoscere e gestire le proprie e le altrui emozioni. Diventa quindi fondamentale per HR e Manager disporre di strumenti validi in grado di indagare tale competenza.
Come fare?
In un contesto come quello attuale crisi e complessità sono ormai all'ordine del giorno. Saperle prevedere, gestire e superare è difficile, ma fondamentale!
Dal business coaching alla consulenza strategica: fatti supportare dalle nostre CM Solutions!
Avere le persone giuste al posto giusto è indispensabile per il successo di ogni azienda! Riuscire a trovarle, tuttavia, è un compito assai arduo che richiede un articolato processo di ricerca e selezione.
Da dove partire?
Quante volte di fronte alla scelta di un candidato ci troviamo a combattere con le nostre incertezze, col rischio di impantanarci nella presa di decisione? Proprio per questo, sempre più spesso, si decide di coinvolgere i candidati in assessment.
Ma cosa sono nel concreto?
La percezione del rischio è un processo cognitivo coinvolto in diverse attività quotidiane e che orienta i nostri comportamenti e le nostre decisioni (pensiamo ad esempio alla bassa percentuale di persone che hanno utilizzato i mezzi pubblici in questi primi giorni di fase 2).
Ma se il rischio è qualcosa di oggettivo, perché non lo percepiamo tutti con lo stesso livello di pericolosità?