Servono nuove competenze alle aziende? Sì, ma anche una nuova consapevolezza e nuove risposte... in altre parole, serve un nuovo atteggiamento mentale!

Necessario? Assolutamente sì. Facile? Assolutamente no! 

Il Coronavirus ha messo in crisi la nostra società e attualmente stiamo affrontando la cosiddetta fase di rottura, come descritta nel Twister Model, dove sembra passato il peggio, ma dove -al contempo- stanno diventando man mano sempre più visibili gli effetti devastanti del Covid sia a livello economico che in generale. Proprio in questa fase è essenziale che le aziende:

  • Riconoscano che il mondo è cambiato e che non si può più tornare indietro
  • Sviluppino risposte diverse ed escano dall’abituale modus operandi per affrontare efficacemente la nuova situazione

In generale, l’essere umano è restio al cambiamento a meno che non sia stato voluto e scelto autonomamente. Lo stesso cervello, inoltre, per ottimizzare le risorse, ci ripropone schemi abituali di agire. Infatti, azioni nate dalla nostra esperienza passata e ripetute nel tempo diventano sempre più automatiche al punto da continuare a reiterarle anche in contesti in cui non sono (più) funzionali.

Un esempio concreto lo troviamo nell’implementazione stessa dello smart working: Quante aziende hanno recepito pienamente che il lavoro agile è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi (L. 81/2017)? Quante cercano invece di traslare il vecchio modello di lavoro del comando-controllo allo smart working?

Ebbene serve un cambiamento di atteggiamento mentale e solo coloro che oggi saranno in grado di rispondere più velocemente e in maniera flessibile al cambiamento avranno successo.

Perché l’atteggiamento mentale è così importante?

Perché è l'atteggiamento che influenza ogni persona in ciò che è disposta a fare e questo si traduce sia in termini verbali che comportamentali, in modo transitorio o permanente.

Di conseguenza, un’azienda, per assicurarsi la sopravvivenza nel tempo deve avere persone con il giusto atteggiamento mentale, che comprendano quanto le opportunità siano fragili e limitate nel tempo e quanto sia necessario evolversi costantemente.

Come ottenere questo cambiamento?

Seguendo un processo che richiede lo sviluppo e l’integrazione delle sei competenze chiave -ownership, pro-attività, problem-solving, comunicazione, pensiero strategico, entrapreneurship- che approfondiremo nelle prossime settimane.

Cambiare atteggiamento mentale modello ASAP Italia

 

Scritto da: Gertraud Bacher 

 

E tu? Hai già fatto questo cambio di atteggiamento mentale?

Dicci la tua... compila il nostro questionario!

Mindset Shift Questionnaire

 

Bibliografia
Bear, M. F., Connors, B. W., Paradiso, M. A., Casco, C., Petrosini, L., & Oliveri, M. (2007). Neuroscienze: esplorando il cervello. Masson.
Willink, J., Babin, L. (2017). Extreme Ownership, St. Martin’s Press.

 

CONSULTA IL CALENDARIO CORSI 2023
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER