Ownership estrema: il grande potere di una grande responsabilità!

Di fronte al cambiamento veloce e imprevedibile dell’ambiente circostante e in relazione alla crescente complessità del sistema mercato, le organizzazioni più resilienti sono quelle che hanno persone che sanno assumersi l'ownership estrema.
Ma che cos'è questa ownership estrema?
Ownership è diventare non solo “proprietario” delle proprie azioni, ma anche delle conseguenze provocate, ownership vuole dire assunzione di responsabilità fino in fondo e a tutti i livelli della gerarchia aziendale.
Esercitare una ownership -una responsabilità- così estrema non è facile; infatti persino chi è al vertice casca nel tranello del cervello di “delegare”, insieme al compito, anche la responsabilità delle conseguenze.
“Sono i collaboratori a non tradurre correttamente le linee guida”
“Sono i collaboratori a non capire le strategie”
Quante volte diamo la causa del mancato conseguimento degli obiettivi a qualcun altro/qualcos’altro, auto-assolvendoci e/o auto-commiserandoci?
Il punto è che spesso non ne siamo neanche consapevoli…
Perché succede?
È un meccanismo inconscio di difesa che tutela la nostra autostima.
Per la nostra psiche è più tollerabile essere vittime passive di situazioni anziché essere responsabili attivi di un fallimento, di conseguenze spiacevoli o dolorose, di scelte apparentemente sbagliate.
Ma perché allora l’ownership estrema è così importante?
- Perché determinata la qualità dell’output: responsabilità del risultato → implementare azioni che portano al risultato desiderato (anziché limitarsi ad eseguire i compiti)
- Perché orienta il pensiero alla strategia e crea prospettiva: responsabilità del come → pensare e progettare anche le modalità più efficienti per raggiungere il risultato
- Perché focalizza sul miglioramento continuo e costante: responsabilità della qualità → orientarsi su standard qualitativi via via più elevati
- Perché porta a cambiamenti significativi: responsabilità del futuro → adattarsi proattivamente al cambiamento delle circostanze (anziché re attivamente)
- Perché guida al successo: responsabilità del pensiero → credere fermamente nella possibilità di riuscita e cogliere tutte le opportunità nonostante le difficoltà
A noi leader il compito di esercitarla in prima persona per poi diffonderla e alimentarla, attraverso l’esempio, a tutti i nostri collaboratori e all’intera organizzazione, affinché tutti siano in grado di far fronte alle nuove complessità (leggi anche: Il ruolo dell'ownership estrema nella gestione delle complessità).
Scritto da: Gertraud Bacher
E tu? Riesci ad esercitare costantemente l’ownership estrema?
Se vuoi, attraverso i nostri percorsi di Executive Business Coaching possiamo supportati!
Bibliografia
Willink, J., Babin, L. (2015), Extreme Ownership: How U.S. Navy SEALs lead and win. St Martins Pr