Screening telefonico: come fare un buon assist al colloquio!

Che succede quando abbiamo una posizione aperta? Che ci ritroviamo con centinaia e centinaia di CV di candidati -ricercati più o meno direttamente- apparentemente interessanti.
Ma... li colloquiamo tutti indistantamente o valutiamo un ulteriore step intermedio?
Vero che impossible is nothing, ma realisticamente sarebbe troppo oneroso portare a colloquio tutti i candidati... e allora ecco che ci viene in aiuto lo screening telefonico! (che può integrarsi e/o sostiuire altre strumenti di screening - Leggi anche: Recruiting Gamification: giocare al processo di reclutamento!)
Una telefonata, di una ventina di minuti circa, che assolve a due funzioni principali:
- Capire se il candidato possiede o meno i must have che la posizione richiede
- Instaurare una relazione... lo screening telefonico rappresenta il primo contatto "diretto" tra candidato e recruiter, momento cruciale per l’inizio della candidate experience
Come essere efficaci ed efficienti? Ecco qualche spunto utile!
Fatti raccontare le attività svolte -in linea con la Job Description- e i relativi risultati raggiunti | Analizza e segna sul CV le esperienze più allineate con la posizione, per poi approfondirle direttamente con il candidato durante la call
- Indaga la motivazione al cambiamento | Cosa la spinge a voler cambiare azienda/ruolo/posizione?. Di candidati che abbandonano l’azienda solo pochi mesi dopo essere stati assunti ce ne sono molti. Per non parlare di chi usa il colloquio come boomerang per spuntare dall’attuale datore di lavoro il tanto desiderato aumento. Attenzione anche a chi è in fuga dalla propria azienda: sarà probabilmente disposto ad accettare la qualunque offerta di lavoro! Per questi ed altri motivi è importante comprendere sin da subito la reale motivazione del candidato. Prevenire è meglio che curare! (Leggi anche: “Come comunicare efficacemente durante lo screening telefonico?”)
- Approfondisci le aspettative economiche | Se il mio cliente (interno o esterno che sia) ha un budget di 50 K, e il candidato guadagna in questo momento 48 K, sarà utile portarlo a colloquio? Probabilmente si aspetterà un incremento economico che lo renderà fuori budget: per toglierti ogni dubbio, chiedigli quali sono le sue aspettative!
- Testa le conoscenze linguistiche, se necessarie | Se si tratta di una posizione che richiede necessariamente la conoscenza di una determinata lingua è bene ritagliare un “piccolo spazio” durante la call per testarne conoscenza e padronanza! (Leggi anche: ENGAGEMENT SELEZIONE E ON-BOARDING: Mettiamo insieme i pezzi del puzzle?)
- Work-life Balance | E se la distanza rispetto al precedente lavoro aumentasse di parecchio? Coniugare vita privata e vita lavorativa è fondamentale per una buona qualità della vita. Poni il candidato di fronte a questo aspetto, e fallo ragionare adeguatamente.
Scritto da: Samuele Ditrani e Simone Miozzo
Hai bisogno di supporto su come strutturare lo screening telefonico e/o l'iter selettivo in generale?
Finalmente ci troviamo di fronte ad una rosa ristretta di candidati da portare a colloquio... e ora come gestiamo uno degli argomenti più delicati, la retribuzione? Leggi anche: La RAL, lo scoglio più grande in una selezione?