Gestire lo stress in azienda - ASAP Italia

 

Sentirsi stressati, se non addirittura sovrastati dallo stress, nel contesto attuale? Quasi inevitabile… ma, attenzione questo non significa che non si possa imparare a gestirlo!

E se invece sono i nostri colleghi e/o collaboratori a essere stressati?

Ma quand’è che ci sentiamo stressati?

Ci sentiamo stressati quando percepiamo le nostre risorse interne come sbilanciate (in eccesso o in difetto) rispetto alle richieste esterne.

Quando percepiamo… sì perché non è mai l’evento ad essere stressante di per sé, ma come viene percepito dalla persona. In altre parole, un evento che per un nostro collaboratore è stressante, può non essere considerato tale per un altro o per noi stessi (leggi anche: La percezione del caos: dare senso a ciò che non si conosce)

Ma ciò NON significa che possiamo minimizzare, sminuire o, peggio ancora, fare finta di niente!

Il rischio?

Nella migliore delle ipotesi, aumento del numero di errori, perdita di efficacia ed efficienza, incapacità nel mantenere un focus sugli obiettivi, irritabilità e peggioramento dei rapporti con capi/colleghi; nella peggiore, aumento degli infortuni, dell’assenteismo, del turnover, diminuzione della produttività, della qualità del prodotto/servizio e dell’immagine aziendale (leggi anche: L'impatto economico dello stress in azienda).

Ma come può un Manager, in un contesto complesso come quello attuale, supportare i suoi collaboratori nella gestione dello stress?

  1. Invitandoli ad utilizzare un linguaggio positivo: spesso quando si è stressati si parla in termini di “problema”, si usano espressioni quali, “non ce la farò mai a fare tutto!”, “non ne va mai bene una!”, etc. e questo non fa altro che renderci incapaci di individuare una via di uscita → Incentiviamo un linguaggio positivo (“sfida”, “situazione da risolvere”, etc.) affinché ci si crei un ambiente mentale positivo che generi a sua volta idee e un atteggiamento altrettanto positivo
  2. Invitandoli a porsi obiettivi SMART: porsi obiettivi troppo ambiziosi può rivelarsi stressante (tanto quanto non averne) → Incentiviamo i nostri collaboratori a darsi sempre obiettivi Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Realistici e legati ad un orizzonte temporale ben definito affinché abbiano la percezione, fin da subito, di potercela fare
  3. Invitandoli a prendersi una pausa quando necessario: non alternare momenti carichi (di lavoro) a momenti scarichi (di pausa), sia a livello fisico che mentale, può solo che peggiorare la qualità delle nostre prestazioni → Invitiamo i nostri collaboratori a prendersi un pausa (fisica/virtuale) in più affinché si abbia il tempo necessario per “ricaricarsi” e tornare più focalizzati di prima
  4. Invitandoli a comunicare e a collaborare: di fronte ad un compito complesso potersi confrontare con i colleghi e sapere di poter fare affidamento anche su di loro impatta positivamente sulla percezione "negativa" dell'evento stesso → Incentiviamo i nostri collaboratori ad uno scambio aperto, costruttivo e costante sugli aspetti di coordinamento, ma creiamo anche momenti in cui condividere anche altro (emozioni, risate, etc.)    
  5. Mettendo in pratica, in prima persona, tutto ciò che ci si aspetta da loro: se siamo i primi ad adottare i suggerimenti che forniamo ai nostri collaboratori avremo ancor più credibilità ai loro occhi e il nostro messaggio arriverà ancor più forte → Usiamo anche noi un linguaggio positivo, poniamoci obiettivi SMART, prendiamoci una pausa quando sentiamo di averne bisogno, chiediamo aiuto quando siamo in difficoltà, ma soprattutto... comunichiamo!  

Saper riconoscere le proprie e le altrui emozioni e cogliere eventuali segnali di stress all'interno del proprio team è fondamentale per un manager che ha a cuore il benessere dei suoi collaboratori... solo così sarà possibile, sia per il team che per l'azienda, crescere anche nelle difficoltà

 

E tu? Come gestisci lo stress quotidiano e come aiuti le tue persone a fare altrettanto?

Se hai bisogno di supporto, iscriviti/iscrivile al nostro corso COME GESTIRE LO STRESS? SCOPRI IL METODO RCT!

Scopri di più!

 

CONSULTA IL CALENDARIO CORSI 2023
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER