HR Management
Spesso, durante la gestione di progetti e processi di cambiamento lunghi e articolati, si arriva a un punto in cui performance e motivazione sembrano quasi subire una battuta d’arresto.
Come mai?
Vi ricordate di Kodak, BlackBerry, Blockbuster, etc.? Sono passati dall'aver guidato per anni il mercato al non averne saputo (o voluto) cogliere i segnali di cambiamento adattandosi di conseguenza.
Ma come gestire con successo la resistenza al cambiamento organizzativo?
Il vantaggio competitivo di ogni azienda sta nell’impegno che i propri collaboratori mettono nel raggiungimento degli obiettivi aziendali. Per ottenere un’elevata performance, non basta che i dipendenti siano soddisfatti… è necessario che abbiano anche elevati livelli di engagement e di commitment!
Come facciamo in un periodo come questo di forte cambiamento?
Durante le fasi di cambiamento e/o di crisi, è fisiologico un cambio di priorità che ricade, a cascata, su tutti i livelli aziendali. Spesso per motivi economici o organizzativi, a farne le spese, è proprio uno degli elementi più rilevanti per la crescita personale e, di conseguenza, anche del successo aziendale: l’apprendimento continuo o Longlife Learning.
Perché il Longlife Learning è così rilevante nella gestione dei cambiamenti e/o dei momenti di crisi?